Ma l'isolamento di un'abitazione deve essere eseguita dall'interno o dall'esterno? La risposta deve essere valutata caso per caso, a seconda dell'utilizzo del fabbricato. In linea di principio si può affermare che le moderne tecnologie costruttive puntano sull'isolamento esterno, per gli innumerevoli vantaggi fisico/tecnici, quali l'eliminazione di tutti i ponti termici e quindi delle fastitiose condense con un ottimo accumulo del calore nelle pareti. Il cappotto interno si contrappone a quello esterno con il suo più rapido riscaldamento ed i suoi costi più contenuti.
Nel caso in cui il riscaldamento dell'edificio sia continuativo l'efficacia termoisolante si equivale, ma nel caso in cui lo stabile non venga riscaldato continuamente (esempio nelle scuole, chiese, appartamenti non sempre abitati ecc) il cappotto interno è preferibile in quanto consente un riscaldamento più rapido. In caso di edifici già costriuti il cappotto interno rappresenta, per motivi tecnici, l'unica possibilità, senza considerare i casi in cui si stia parlano di edifici con vincoli storici/culturali, per i quali qualsiasi manutenzione esterna deve essere attentamente valutata.
Alcuni prodotti utilizzati per l'isolamento interno:

|
Polestirene espanso (polistirolo):
Ridottissima conduttività termica, dimensionalmente stabile, densità omogenea, elevata resistenza meccanica. Sono le principali caratteristiche di questo prodotto ampiamente utilizzato nell'edilizia come isolante termico.
|

|
Polestirene estruso:
E' un parente stretto del polistirolo, ma con una maggior resistenza meccanica. Viene normalmente utilizzato per l'isolamento termico di pavimenti, piani inclinati, celle frigorifere, camion per trasporto di alimenti ecc.
|

|
Sughero:
Prodotto ecologico al 100% che mantiene inalterate le sue caratteristiche nel tempo.Questo tipo di materiale cede l'umidità proveniente dalle pareti aumentando così la velocità di evaporazione e creando così un ambiente più sano ed abitabile. Sono inattaccabili da muffe e insetti e quindi non provocano allergie di nessun tipo. Normalmente hanno una superfici rugosa che permette una presa ottimale del collante. Con soli 3 cm di strato possiamo ottenere miglioramenti quantificabili fino al 35% nell'impedimento del passaggio del calore.
|

|
Lana minerale:
Utilizzata principalmente come isolante acustico, la lana minerale ci permette di combattere la causa di disturbi del sonno, stress, irritabilità, alterazioni del ritmo cardiaco e respiratorio, mancanza di concentrazione... L'utilizzo di questo materiale per isolarci dai rumori esterni ed interni , abbinato eventualmente ad altri che completano l'isolamento oltre che acustico anche termico, ci permette di usufruire di importanti benefici che aumentano sensibilmente la qualità della vita
|

|
Lana di roccia:
Questo materiale ha la capacità d'essere isolante termico, isolante acustico, ignifugo, altamente drenante.
Queste proprietà sono dovute alla sua struttura macroscopica lanuginosa che attenua i rumori, ed inglobando grandi quantità d'aria isola dal calore, inoltre riesce a resistere a temperature molto alte, grazie alla sua elevata resistenza al calore.
La lana di roccia, inoltre, ha un costo molto basso che di fatto lo rende preferibile ad altri tipi d'isolante, come il sughero che risulta più costoso.
|
|
|